Servizio tutela ambiente e verde pubblico

Gestione delle pratiche in attuazione della normativa ambientale vigente

Municipium

Competenze

Il Servizio Tutela Ambiente ha come compito istituzionale quello di porre in atto tutte le possibili azioni volte alla salvaguardia della salubrità ambientale, della salute pubblica e dell’ambiente nel territorio comunale, in un’ottica di sviluppo sostenibile.

Istanze Ambientali tramite il portale IstanzeOnline

Per la presentazione e gestione delle Istanze Ambientali, quali:

  • Autorizzazioni allaccio in pubblica fognatura
  • Autorizzazioni allo scarico non recapitante in pubblica fognatura

va utilizzato, come già in essere, il portale IstanzeOnline accessibile direttamente dai servizi presenti nel sito istituzionale.

Servizio Integrato di Igiene Urbana - Raccolta dei Rifiuti

L’Ufficio Tutela Ambiente sovrintende al Servizio Integrato di Igiene Urbana gestito da Città Metropolitana di Genova attualmente appaltato alla ditta Aprica SpA n. verde 800 437678. Inoltre, cura i rapporti relativi alla gestione del Centro di Pretrattamento Rifiuti situato in Via Dogali, civici 83-85.


L’attuale sistema di raccolta rifiuti è ripartito tra: mastelli, batterie di cassonetti condominiali o stradali di prossimità chiusi a chiave, isole ecologiche interrate o di superficie ad apertura con scheda elettronica. Il glossario dei rifiuti è consultabile a questa pagina

Si informa che, per agevolare e incentivare la cittadinanza di Santa Margherita nella corretta pratica della raccolta differenziata, sono attive le seguenti 5 isole ecologiche ad accesso libero, senza necessità di dispositivi per l’apertura:

Esclusivamente nel periodo primaverile ed estivo, presso le principali spiagge libere, saranno installate tre isole ecologiche ad accesso libero, utilizzabili senza l'impiego di dispositivi elettronici. Le postazioni saranno collocate nei seguenti punti:

Sportello Aprica: piano terra del Municipio lunedì ore 14:30-16:30 – sabato ore 9:00-13:00

Fognature e Balneabilità

Gestione dei rapporti con l'A.T.O. del Servizio Idrico Integrato e con il gestore per quanto riguarda il servizio di fognatura, individuazione di problematiche sul territorio e conseguenti segnalazioni per l'inserimento di interventi correttivi nella programmazione delle opere da finanziare. Vengono inoltre effettuati sull’intero territorio comunale controlli sulla regolarità degli allacci fognari privati.


Adempimenti relativi alla qualità delle acque di balneazione curando i rapporti con la Società IREN, che gestisce il ciclo integrato delle acque, con ASL, ARPAL e Regione Liguria.


L’ufficio Tutela Ambiente si impegna attivamente nella pulizia delle spiagge libere e delle acque, sia superficiali che dei fondali anche tramite la fattiva e puntuale collaborazione con l’attuale Gestore del Servizio Idrico Integrato e varie associazioni di volontariato.


A fronte di tale impegno, per l’eccellente qualità delle acque, a partire dall’anno 2016 il Comune di Santa Margherita Ligure è stato insignito del riconoscimento “Bandiera Blu”. Annualmente l’ufficio visita gli stabilimenti balneari interessati dalla Bandiera Blu per verificare e documentare la dotazione e le buone pratiche di raccolta differenziata, sicurezza e salvataggio nonché in merito all’accessibilità.

Verde

Gestione, cura e valorizzazione del verde pubblico e del patrimonio arboreo della città, con l’obiettivo di garantire ambienti urbani più salubri, decorosi e sostenibili. Sono ricomprese le seguenti attività:

  • Cura e manutenzione ordinaria e straordinaria del verde urbano
  • Monitoraggio, censimento e aggiornamento del patrimonio arboreo comunale
  • Pianificazione e realizzazione di nuove piantumazioni
  • Collaborazione con la Polizia Locale per il rispetto del Regolamento del Verde

 

Collaborazioni, adesioni, manifestazioni ed iniziative ambientali volte al coinvolgimento attivo del Comune, degli stakeholder e della popolazione residente e non nel territorio comunale:

  • Organizzazione attività di sensibilizzazione e coinvolgimento attivo della cittadinanza su tematiche ambientali collaborando con l’Area Marina Protetta di Portofino, Legambiente ed altre associazioni ambientaliste;
  • Monitoraggio ambientale con raccolta di rifiuti galleggianti nel periodo estivo;
  • Collaborazione ad iniziative volte al recupero di rifiuti spiaggiati e alla sensibilizzazione ambientale sponsorizzati da brand;
  • Collaborazione ad incontri volti all’educazione ambientale delle scolaresche promossi dalle associazioni sportive;
  • Coordinamento attività relative al Piano Operativo Ambientale di Pronto Intervento Antinquinamento – Golfo Marconi sono convolti oltre al Comune di Santa Margherita Ligure, l’Ufficio Circondariale Marittimo di Santa Margherita
    Ligure, il Comune di Portofino e il Comune di Rapallo;
  • Adempimenti relativi all’adesione alla Carta di Partenariato del Santuario Pelagos (protezione cetacei marini);
  • La proposta progettuale dal titolo “ammâ o mâ... Pelagos per a-mare amare il mare” presentata da questo ufficio al MASE in data 31/05/2024 si è classificata al 3° posto nazionale nell’ambito del bando per il finanziamento di progetti a supporto della Carta di Partenariato dell'Accordo Pelagos aggiudicandosi l’integrale finanziamento del progetto di importo pari a € 30.000,00

Progetto Pelagos 2024 - 2025

Archeoplastica: il museo degli antichi rifiuti spiaggiati

Municipium

Tipo di organizzazione

Municipium

Sede principale

Comune di Santa Margherita Ligure

Piazza Giuseppe Mazzini, 46, 16038 Santa Margherita Ligure GE, Italia

Municipium

Altre sedi

Centro di pretrattamento rifiuti

Via Dogali, 83, 16038 Santa Margherita Ligure GE, Italia

Municipium

Contatti

Indirizzo mail : ambiente@comunesml.it
Telefono Ambiente : 0185 205439 - 205484 - 205491
Servizio di raccolta domiciliare dei rifiuti ingombranti e RAEE (numero verde) : 800 437 678
Municipium

Ulteriori Informazioni

Orari di apertura al pubblico:
martedi-venerdi ore 10:00-12:30 e mercoledi ore 15:00-17:00;
 

Distribuzione dotazioni per raccolta differenziata

E' possibile ritirare le dotazioni per la raccolta differenziata presentandosi presso l'ufficio sito al piano terra del palazzo comunale, accanto all'ingresso che riceve nel seguente orario:
Lunedì: 14:30 - 16:30
Sabato: 9:00 - 13:00

Per il ritiro è necessario il Codice Fiscale dell'intestatario TARI.

In caso di smarrimento, presso lo stesso ufficio è possibile richiedere il rifacimento della tessera magnetica o della chiave di apertura dei cassonetti.

Acquedotto e fognature

Ultimo aggiornamento: 30 aprile 2025, 15:46

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot