Progetto Santa Margherita S.r.l.

Progetto Santa Margherita S.r.l.

Municipium

Competenze

L’art 3 dello statuto “oggetto sociale” indica che la società ha per oggetto la produzione di beni ovvero l’erogazione di servizi strettamente strumentali alle funzioni e ai compiti istituzionali del Comune di Santa Margherita ligure ed in
particolare:

  1. attività strumentali connesse con la gestione e valorizzazione delle attività svolte nell’ambito del complesso di villa Durazzo allo scopo di consentirne la migliore destinazione ad iniziative turistiche e culturali ,l’organizzazione di
    eventi ,l’organizzazione e la gestione di scuole di formazione specie se connesse al turismo; la gestione di punti di ristoro all’interno della villa o di altre attività necessarie per la migliore utilizzazione e valorizzazione del complesso e per il supporto delle attività di cui sopra;
  2. attività strumentali connesse con la gestione e valorizzazione dei servizi relativi all’accoglienza turistica ed escursionistica;
  3. attività strumentali connesse con la valorizzazione, manutenzione e pulizia di parchi ,di aree destinate a verde, di strade secondarie e periferiche scarsamente frequentate ma di valore storico o ambientale o comunque turistico, delle spiagge comunali e degli impianti sportivi del territorio comunale;
  4. attività strumentali connesse con la gestione e manutenzione dei porti turistici e degli ormeggi;
  5. attività strumentali connessi con la gestione dei parcheggi su aree di proprietà comunali o su aree di cui il comune abbia a qualsiasi titolo la disponibilità;
Municipium

Tipo di organizzazione

Municipium

Sede principale

Villa Durazzo

Via S. Francesco D'Assisi, 3, 16038 Santa Margherita Ligure GE, Italia

Municipium

Altre sedi

Municipium

Contatti

Segreteria : 0185 472637
Cellulare : 334 6779998
Telefono uffici amministrativi : 0185 205324
Municipium

Ulteriori Informazioni

Il Comune di Santa Margherita nel 1973 ha acquisito al proprio patrimonio il complesso immobiliare di Villa Durazzo.
Il complesso storico monumentale di Villa Durazzo è stato edificato nel 1678 come residenza estiva della famiglia Durazzo, la villa è una tipica costruzione alessiana a pianta quadrata, posta al centro di uno splendido parco secolare e in posizione dominante sul Golfo del Tigullio.
Nel XIX secolo la dimora fu ceduta ai principi Centurione, i quali fecero costruire le dépendances e delinearono il primo tracciato del Giardino all’Italiana. All’inizio del ‘900 la villa fu temporaneamente trasformata in Grand Hotel ed ospitò illustri personaggi fra cui la regina Margherita di Savoia. Nel 1919 la proprietà fu acquisita da Alfredo Chierichetti, a cui si deve la definitiva sistemazione del parco, arricchito da numerose specie di piante esotiche, sentieri acciottolati, statue e fioriere.
Gli “Appartamenti del Piano Nobile” sono visitabili tutto l’anno; vi si possono ammirare opere della Scuola Pittorica Genovese dei sec. XVI, XVII e XVIII (Domenico Piola, Giovanni Battista Paggi, Giovanni Andrea De Ferrari, Luciano Borzone, Gio Enrico Vaymer, Cornelis De Wael), affreschi e trompe-l’oeils, arredi di diverse epoche, lampadari di Murano, stucchi, pavimenti in maiolica e in graniglia genovese e il piccolo museo dedicato a Vittorio G. Rossi, apprezzato giornalista e noto scrittore di viaggi e di mare. Buona parte del fascino che caratterizza Villa Durazzo è dovuto al Parco secolare che la circonda e che si estende, affacciato sul golfo, per circa tre ettari.
Il piccolo “Agrumeto”, situato sul terrazzamento antistante il mare, è il nucleo più antico; la sua creazione si deve alla famiglia Durazzo, che mise a dimora aranci, limoni e pompelmi per dar vita a quinte di verde per chi saliva dal mare.
Il “Giardino all’Italiana” ha un tracciato caratterizzato da siepi di bosso abbellite da numerose cicadacee, piante di rose e diverse varietà di camelie ottocentesche, fra cui le famose Lavinia Maggi e Albino Botti.
L’intero insieme è arricchito da statue, fontane, fioriere e viottoli che conducono fino alla terrazza antistante la villa. Qui domina lo splendido acciottolato bianco e nero nello stile del risseau, la pavimentazione tipica ligure di pietre tondeggianti di mare o di fiume.
Dal 2006 il Parco di Villa Durazzo, per la sua bellezza, storia e originalità è incluso nel circuito dei “Grandi Giardini Italiani”, che riconosce e promuove i giardini italiani più belli.

Il Parco è uno scenario privilegiato per servizi fotografici, set cinematografici, mostre mercato, eventi all’aperto.
 
Il Comune di Santa Margherita Ligure per la gestione e la valorizzazione della Villa e del Parco si avvale delle attività strumentali della società partecipata al 100% Progetto Santa Margherita Srl. 

Ultimo aggiornamento: 18 marzo 2025, 08:43

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot